La pellicola offre caratteristiche e risultati diversi dal digitale, per questo motivo esiste ancora una discreta richiesta di pellicole di svariati formati e di prodotti chimici specifici in grado di soddisfare tutti i fotografi particolarmente esigenti.
I vari trattamenti pellicola sia bianco e nero che colore sono seguiti tutti manualmente e i bagni chimici vengono utilizzati una sola volta per garantire la massima efficienza ed il controllo costante sui procedimenti.
Il test pellicola
Esiste un solo metodo che determina esattamente la sensibilità della pellicola ed il corretto tempo di sviluppo, in base a questi parametri è possibile sfruttarne con precisione tutte le caratteristiche.
Guarda i test pellicola del Branco Ottico
Servizio Sviluppo Pellicola
-
test pellicola
-
rivelatore dedicato per risultati personalizzati
-
procedura di estensione e contrazione secondo il sistema zonale (N)
-
provinatura a contatto per il bianco e nero o negativo colore
-
archiviazione pellicola in sleever trasparenti di tipo “print-file”
-
sviluppo “CROSS-PROCESSING” controllato
da E6 a C41 (contrasti e colori molto accentuati)
da C41 a E6 (contrasti e colori morbidi)
-
TEST e sperimentazioni pellicole per HOLGA e LOMO
-
formati 35mm, 120/220, 4×5”, 8×10”, 11×14”, 12×16″, 16×20″, 20×24″
-
sviluppo per pellicole bianco e nero:
variazioni sviluppo: N / N+1 / N+2 / N+3 / N-1 / N-2 / N-3 / N-4
-
sviluppo NEGATIVI colore C41
variazioni sviluppo: N / N+1 / N+2 / N-1 / N-2
-
sviluppo POSITIVI colore E6
variazioni sviluppo: N / N+1 / N+2 / N-1 / N-2